Il Sole
Attualmente il Sole si trova nella costellazione del Vergine e il 31 ottobre si muoverà nella costellazione della Bilancia.
Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre ritorna in vigore l’ora solare, e quindi gli orologi andranno portati indietro di un’ora.
Di seguito sono riportati gli orari dell’alba e del tramonto nel corso del mese.
Data | Alba | Tramonto |
---|---|---|
1 ottobre | 07:09 | 18:54 |
15 ottobre | 07:24 | 18:30 |
31 ottobre | 06:43 * | 17:07 * |
(*) Ora legale
Le fasi lunari
Di seguito sono riportate le fasi lunari per il mese di ottobre 2017.
Fase | Data | Ora |
---|---|---|
Luna piena | 5 ottobre | 20:40 |
Ultimo quarto | 12 ottobre | 14:25 |
Luna nuova | 19 ottobre | 21:12 |
Primo quarto | 28 ottobre | 00:22 |
Le costellazioni
Il cielo a mezzanotte del 15 ottobre 2017
Il cielo di ottobre ci offre gli ultimi attimi per ammirare ancora le costellazioni che ci hanno accompagnato per tutta l’estate: l’Aquila, la Lira, il Cigno, Ercole, la Corona boreale e Boote con la meravigliosa stella Arturo. Per l’ultima volta potremo ammirare il Sagittario a sud. Sono ancora visibili inoltre le tre stelle del triangolo estivo: Vega nella Lira, Deneb nel Cigno e Altair nell’Aquila. Nel cielo a nord dominano come sempre le costellazioni circumpolari (Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea, Drago). Sono anche visibili il Capricorno, l’Acquario, i Pesci e l’Ariete. Ben visibile anche le costellazioni Pegaso e Andromeda, nella quale è possibile osservare la famosa galassia M31. In tarda serata sorgeranno invece le costellazioni zodiacali del cielo autunnale e invernale: il Toro e i Gemelli. Ad est sorgerà inoltre verso mezzanotte la costellazione di Orione.
I pianeti
Le comete
La cometa C/2015 ER61 PanSTARRS sta ulteriormente diminuendo la sua luminosità e si sta allontanando sempre di più dopo il transito delle scorse settimane all’interno delle Pleiadi. La cometa C/2017 O1 ASASSN1, scoperta grazie al sistema All Sky Automated Survey destinato alla ricerca di supernovae, ha mostrato un’attività in calo ed ha una magnitudine pari a +10, più o meno come il mese scorso. Il perielio è previsto per il 14 ottobre 2017. La cometa si sta muovendo nella costellazione di Perseo e a metà mese circa entrerà in quella della Giraffa. La cometa C/2016 R2 PanSTARRS, pur non essendo molto luminosa (magnitudine +13,5), sarà osservabile al telescopio per tutto il mese all’interno della cintura della costellazione di Orione. Il giorno 13 ottobre passerà ad appena 2′ da Alnilam, la stella centrale della cintura.
Sciami meteorici
La prima parte del mese di ottobre sarà disturbata dalla Luna piena, e questo andrà parzialmente ad annullare il vantaggio di avere le notti più lunghe. A farne le spese saranno per esempio le Delta Aurigidi, previste per il 4 ottobre. Anche le Draconidi, previste per l’8 ottobre, saranno molto difficili da osservare. C’è da dire che comunque il massimo della loro attività avviene quando la cometa di origine, la Giacobini Zinner, si trova al perielio e questo avverrà a settembre del prossimo anno. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre potremo invece assistere allo spettacolo delle Orionidi, originatesi dai resti dei vecchi passaggi della cometa di Halley. Infine, sebbene il picco di attività sarà previsto per il prossimo mese, già a ottobre sarà possibile osservare in più momenti le Tauridi, nella zona a nord della Balena.