Ogni secondo particelle di polvere e piccoli frammenti di roccia entrano nella nostra atmosfera, bruciando a causa dell’attrito generato dalle molecole dell’aria. Noi siamo abituati a pensare alle stelle cadenti solo in occasione di grandi eventi, come le Perseidi o le Leonidi, ma in realtà questo fenomeno avviene continuamente.
Nonostante le meteore appiano come bianche, talvolta è possibile osservare dei colori, i quali dipendono dalla composizione chimica dominante del frammento che viene incenerito. Questo accade perchè l’attrito con l’atmosfera consuma gli strati del frammento, generando un vapore di vari elementi chimici. Collisione dopo collisione, gli elettroni vengono spinti verso gli orbitali più esterni dei loro atomi, a causa dell’energia assorbita negli urti. Quando la situazione diventa però più tranquilla, gli elettroni ritornano nel loro orbitale originario, ma per farlo devono rilasciare l’energia che avevano accumulato, emettendo dei fotoni. I colori principali sono:
Il giallo, se l’elemento dominante è il ferro
Il verde, se l’elemento dominante è il magnesio
Il viola-blu, se l’elemento dominante è il calcio
Il rosso, se gli elementi dominanti sono l’ossigeno e l‘azoto
L’arancione, se l’elemento dominante è il sodio
Un altro fattore che influenza il colore e la luminosità delle meteore è la velocità con cui esse entrano nell’atmosfera. Le meteore più veloci colpiranno gli strati atmosferici con maggiore energia, riscaldando maggiormente l’aria circostante e ionizzano maggiormente le molecole dell’atmosfera.
Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di M36, un ammasso…
Il Sole Le informazioni sono tratte dal Cielo del mese di luglio 2023 a cura…
Il Sole Attualmente il Sole si trova nella costellazione dell’Acquario e il giorno 12 marzo…
La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche come "cometa di…
Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del catalogo di Messier.…
Per chi desiderasse avvicinarsi all'osservazione del cielo stellato a occhio nudo o al telescopio, è…