Home Fisica Fisica classica Il colore delle meteore
Fisica classicaFisica teorica

Il colore delle meteore

Share
Share

Ogni secondo particelle di polvere e piccoli frammenti di roccia entrano nella nostra atmosfera, bruciando a causa dell’attrito generato dalle molecole dell’aria. Noi siamo abituati a pensare alle stelle cadenti solo in occasione di grandi eventi, come le Perseidi o le Leonidi, ma in realtà questo fenomeno avviene continuamente.

Nonostante le meteore appiano come bianche, talvolta è possibile osservare dei colori, i quali dipendono dalla composizione chimica dominante del frammento che viene incenerito. Questo accade perchè l’attrito con l’atmosfera consuma gli strati del frammento, generando un vapore di vari elementi chimici. Collisione dopo collisione, gli elettroni vengono spinti verso gli orbitali più esterni dei loro atomi, a causa dell’energia assorbita negli urti. Quando la situazione diventa però più tranquilla, gli elettroni ritornano nel loro orbitale originario, ma per farlo devono rilasciare l’energia che avevano accumulato, emettendo dei fotoni. I colori principali sono:

Il giallo, se l’elemento dominante è il ferro
Il verde, se l’elemento dominante è il magnesio
Il viola-blu, se l’elemento dominante è il calcio
Il rosso, se gli elementi dominanti sono l’ossigeno e l‘azoto
L’arancione, se l’elemento dominante è il sodio

Il colore delle meteore dipende soprattutto dalla loro composizione chimica.
Il colore delle meteore può variare durante il viaggio nella nostra atmosfera, in quanto l’attrito erode man mano gli strati di minerale da quelli più esterni a quelli più interni, e se il frammento è formato da diversi minerali allora anche il colore può cambiare.

Un altro fattore che influenza il colore e la luminosità delle meteore è la velocità con cui esse entrano nell’atmosfera. Le meteore più veloci colpiranno gli strati atmosferici con maggiore energia, riscaldando maggiormente l’aria circostante e ionizzano maggiormente le molecole dell’atmosfera.

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
AstrofisicaFisica teoricaRadioastronomia

Una galassia attiva a forma di papillon

Gli astronomi stanno studiando una galassia dalla curiosa forma di papillon. Si...

Fisica classicaFisica teoricaSistema solare

La fisica delle comete

In questi giorni si è parlato tanto della cometa C/2020 F3 NEOWISE,...

Fisica teoricaSpazio profondo

Le regioni HII, le più belle nebulose dell’universo

Quante volte avete visto nelle fotografie quelle splendide nebulose dalle sfumature rossastre...

Fisica classicaFisica teorica

Come si formano le aurore polari

L’ispirazione per l’articolo di oggi mi è venuta dalla NASA Astronomy picture...