Home Astronomia Eventi Lo sciame meteorico delle Orionidi
EventiOsservare il cielo

Lo sciame meteorico delle Orionidi

Share
Share

Nelle sere tra il 20 e il 23 ottobre ritornano le Orionidi, le meteore di autunno, una delle due correnti meteoriche originate dalla cometa di Halley. Si tratta di uno dei pochi casi di cometa in grado di generare un doppio sciame, l’altro è quello della Eta Aquaridi, nel mese di maggio.

La prima segnalazione nota di questo sciame meteorico risale al 1839, quando E. C. Herrick scoprì che nelle notti di metà ottobre di ogni anno si ripeteva uno sciame meteorico, salvo poi stabilire più precisamente che tale evento accadeva dall’8 al 25 ottobre. Successivamente Alexander Stewart Herschel, nipote del celebre William Herschel e figlio di John Herschel, confermò che il radiante dello sciame si trovava nella costellazione di Orione.

Per osservare le Orionidi dovrete aspettare la seconda parte della notte, guardando in un punto compreso tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, in condizioni di cielo buio. La finestra di osservazione sarà molto ristretta in quanto la Luna sorgerà verso le 2, disturbando la visione.

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...