Home Astronomia Eventi Giove all’opposizione
EventiOsservare il cieloSistema solare

Giove all’opposizione

Share
Share

Giove sta per diventare il grande protagonista del cielo estivo. Il gigante sarà infatti all’opposizione la sera del 10 giugno e sarà visibile per tutta la notte e nelle migliori condizioni possibili.

Cosa significa per un pianeta essere all’opposizione? I termini opposizione e congiunzione, riferiti ai pianeti esterni, quindi da Marte in poi, sono relativi al Sole. Quando un pianeta è in congiunzione, significa che si trova coperto dal Sole e pertanto è inosservabile dalla Terra, mentre quando un pianeta è in opposizione, significa che la Terra si trova tra il Sole e il pianeta ed esso si trova nelle migliori condizioni di osservabilità possibili.

Giove si troverà alla minima distanza dalla Terra, pari a circa 641 milioni di km, e avrà la massima magnitudine apparente e il massimo diametro angolare. Queste condizioni si protrarranno per tutto il mese di giugno e sarà un ottimo periodo per osservare il gigante gassoso. Potrete trovarlo nella costellazione dell’Ofiuco, sorgerà a est poco dopo il tramonto e culminerà a sud verso mezzanotte.

Anche attraverso un binocolo, saranno visibili i quattro satelliti galileiani: Europa, Io, Ganimede e Callisto. Europa è sotto la lente d’ingrandimento degli astrobiologi in quanto questa luna ospiterebbe, sotto la superficie ghiacciata, un oceano di acqua liquida che potrebbe ospitare primitivi processi biologici o forme di vita elementari. Sono infatti allo studio da parte della NASA e dell’ESA missioni dedicate dirette verso questa luna.

Le opposizioni di Giove avvengono in media ogni 13 mesi. La prossima sarà a giugno 2020.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...