Home Astronomia pratica Osservare il cielo L’Ammasso dell’Anatra selvatica, M11
Osservare il cieloSpazio profondo

L’Ammasso dell’Anatra selvatica, M11

Share
Share

Proseguiamo la nostra rassegna degli oggetti del Catalogo di Messier con l’ammasso stellare aperto M11, conosciuto anche come Ammasso dell’Anatra selvatica o NGC 6705, situato nella costellazione dello Scudo.

La posizione dell’ammasso stellare M11.

L’ammasso M11 è molto spettacolare e si trova a circa metà strada tra le stelle λ Aquilae e β Scuti. Nonostante l’aspetto possa far credere che si tratti di un ammasso globulare, esso in realtà è un ammasso stellare aperto. Già visibile con un binocolo in modo accennato, con strumenti sopra i 150 mm esso appare completamente risolto nelle sue stelle componenti.

L’ammasso stellare fu scoperto da Gottfried Kirch nel 1681 all’Osservatorio di Berlino, e in seguito fu inserito da Charles Messier nel suo catalogo. William Herschel e John Herschel osservarono entrambi l’ammasso e l’ammiraglio William Henry Smith gli diede il nome con il quale è conosciuto, Anatra selvatica, perchè gli ricordava uno stormo di anatre in volo.

L’ammasso M11 si trova a circa 6.000 anni luce dalla Terra e ha un’età stimata pari a 250 milioni di anni. Si tratta di uno degli ammassi stellari più ricchi conosciuti, e sono state catalogate circa 2.900 componenti accertate. La massa globale dell’ammasso è ancora incerta e compresa tra le 3.700 e 11.000 masse solari. La stella più brillante dell’ammasso possiede una magnitudine visuale pari a +8.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...