Osservare il cieloSpazio profondo

L’ammasso globulare M9

Share
This image from the NASA/ESA Hubble Space Telescope shows the globular cluster Messier 9. Hubble’s image resolves stars right into the centre of the cluster, and clearly shows they have different colours. Redder colours signify lower surface temperatures, while blue stars are extremely hot.
Share

Ritorniamo a parlare di ammassi globulari, raccontandovi qualcosa di M9, catalogato anche come NGC 6333. Esso si trova nella costellazione dell’Ofiuco, la tredicesima costellazione zodiacale, ed è uno degli ammassi più vicini, trovandosi a “soli” 5.500 anni luce dal centro galattico.

Per trovarlo, vi basta tracciare una linea immaginaria che congiunge le due stelle η Ophiuchi e θ Ophiuchi. Avendo una declinazione non troppo australe, questo ammasso è visibile quasi in ogni angolo della Terra, fatta eccezione per quelle zone troppo a nord come alcune aree del Canada o i paesi dell’Europa settentrionale. Il periodo migliore per l’osservazione sono i mesi che vanno dalla tarda primavera all’autunno.

La posizione di M9 nella costellazione dell’Ofiuco.

Esso è già visibile con un binocolo come una tenue nuvoletta, mentre con un piccolo telescopio già comincerà a mostrare le prime strutture. Strumenti di diametro superiore ai 200 mm consentono di risolvere alcune stelle.

Questo ammasso globulare fu scoperto da Charles Messier nel 1764, il quale lo descrisse in questo modo:

Nebulosa senza stelle, nella gamba destra di Ofiuco; è rotonda, e la sua luce è debole. Rivista il 22 marzo 1781. Diam. 3′.

Successivamente esso fu osservato e studiato da altri astronomi, tra i quali William Herschel, Heinrigh Louis D’Arrest e Lord Rosse.

Le stelle più brillanti di M9 possiedono una magnitudine apparente pari a +13,5. Sono state inoltre scoperte 24 stelle variabili, tra le quali 21 stelle di tipo RR Lyrae. Queste ultime sono una categoria speciale di stelle variabili, aventi solitamente massa pari a metà di quella del Sole, molto diffuse negli ammassi globulari. Esse sono inoltre delle candele standard, e vengono quindi usate per determinare le distanze astronomiche.

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...