Home Esplorazione spaziale Addio Opportunity, grazie di tutto!
Esplorazione spazialeSistema solare

Addio Opportunity, grazie di tutto!

Share
Share

Alla fine anche Opportunity ha dovuto cedere agli elemente e allo scorrere del tempo. Caparbio, perseverante, il rover Opportunity doveva funzionare massimo per 1 km, invece nel corso di 15 anni di missione ha percorso oltre 45 km, visitando 53 rocce, esaminandone i minerali, e mandando sulla Terra oltre 217.000 foto di Marte.

Una missione straordinaria, ben oltre ogni previsione. Opportunity era atterrato su Marte il 25 gennaio 2004, tre settimane dopo il suo gemello Spirit. Doveva funzionare per soli 90 sol, ovvero 90 giorni medi marziani, ma di albe il rover ne ha viste ben 5354.

Panoramica del cratere Santa Maria.

Il più grande contributo di Opportunity è stato senz’altro quello di aver dimostrato che Marte, in passato, probabilmente era abitabile, avendo trovate diversi indizi sulla presenza di acqua liquida nel passato del pianeta rosso.

Opportunity ha inoltre effettuato diverse altre scoperte, come il primo meteorite scoperto su un altro pianeta nel 2005, alla prima foto delle nuvole marziane dalla superficie, oppure piccole sfere di ferro, ribattezzate dagli scienziati “mirtilli”, probabilmente originatesi quando l’acqua scorreva liquida sulla superficie.

Opportunity ha smesso di comunicare a giugno 2018, in concomitanza con l’aggravarsi di una tempesta di sabbia globale su Marte. Già nel 2007, il rover era sopravvissuto ad un fenomeno simile, che però era molto meno intenso. Dal momento che la sabbia si deposita sui pannelli solari, riducendone drasticamente l’efficienza, dalla Terra erano stati dati i comandi per disattivare tutti gli strumeni scientifici non essenziali. Ma ciò non è bastato, perchè il rover è entrato in safe mode, lasciando attivo solo il timer avente il compito di riattivare le comunicazioni con la Terra qualora la potenza elettrica generata dai pannelli solari fosse diventata sufficiente. Ciò purtroppo non è più avvenuto, probabilmente a causa dell’eccessivo spessore dello strato di polvere depositato sui pannelli solari oppure a causa del danneggiamento del timer principale di missione.

Per questo motivo, pochi giorni fa, il 13 febbraio 2019, la NASA ha dichiarato conclusa la missione di Opportunity su Marte.

Ecco le parole di Thomas Zurbuchen, responsabile delle missioni scientifiche della NASA:

Con un senso di profonda riconoscenza e gratitudine, dichiaro che la missione di Opportunity è finita

Ed ecco invece le parole di John Callas, project manager della missione:

Abbiamo ascoltato ogni singolo giorno i nostri potenti ricevitori e abbiamo inviato oltre 1000 comandi di ripristino, ma non abbiamo sentito nulla ed è quindi giunto il momento di salutarci.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Esplorazione spaziale

La missione Artems 1 in viaggio verso la Luna

Dopo diversi rinvii dovuti a problemi tecnici, perfettamente normali per un razzo...

Esplorazione spaziale

La prima spettacolare immagine del telescopio James Webb

La NASA ha rilasciato in anteprima una delle prime immagini catturate dal...

Esplorazione spaziale

Lo Space Launch System pronto per il test finale

Chi è vissuto negli anni Sessanta rivedrà un’immagine familiare, ma pur sempre...

Sistema solare

A Pale Blue Dot

Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di...