Home Astronomia Astrofisica Che cosa succede a Betelgeuse?
AstrofisicaSpazio profondo

Che cosa succede a Betelgeuse?

Share
Share

Betelgeuse è una delle due spalle di Orione, ed è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Rigel. Si tratta di una supergigante rossa, tra le stelle più grandi conosciute nell’universo. Secondo le più recenti stime, essa dovrebbe trovarsi a circa 600 anni luce e ciò, unito ai dati osservativi, suggerisce che Betelgeuse possieda una massa fino a 20 volte superiore a quella del Sole, un raggio circa 1.000 volte più ampio e una luminosità 135.000 volte superiore.

Betelgeuse viene costantemente monitorata dagli scienziati in quanto essa si trasformerà nei prossimi 100.000 anni in una supernova di tipo II, e quindi si trova nelle fasi finali della sua vita, caratterizzate da instabilità. Esaminando la materia circostante e applicando i modelli matematici e astronomici noti, Betelgeuse si troverebbe già nello stato di supergigante rossa da un periodo di tempo compreso tra i 20.000 e i 140.000 anni.

Ho letto di recente alcuni titoli sensazionalistici circa una imminente catastrofe. Betelgeuse non esploderà nei prossimi giorni, e non causerà la fine del mondo.

Nelle ultime settimane Betelgeuse ha perso il 30% della sua luminosità perdendo posizioni nella classifica delle stelle più luminose del cielo. Alla sua magnitudine media, essa sarebbe al sesto posto in questa speciale classifica, mentre a metà dicembre era scesa al ventunesimo posto.

Betelgeuse non è nuova a variazioni cicliche di luminosità, con un periodo dominante di 425 giorni e uno più lungo di 5,9 anni. L’eccezionalmente bassa luminosità di questo periodo sembrerebbe essere determinata dalla coincidenza tra i livelli minimi di entrambi i periodo, secondo quanto sostenuto da Edward Guinan della Villanova University. Inoltre, la temperatura della stella sarebbe di circa 150 K inferiore rispetto al periodo di massima luminosità.

Queste variazioni di luminosità potrebbero essere dovute sia all’evoluzione dei vari strati stellari, sia ad un’eruzione di gas e polvere. Non sono ancora del tutto chiare le varie fasi che precedono l’esplosione di una supernova, e questo è un altro motivo per cui Betelgeuse è costantemente sotto osservazione da parte degli astronomi.

Maggiori informazioni le potete trovare leggendo Updates on the “Fainting” of Betelgeuse.

Il triangolo invernale formato da Betelgeuse (in alto a destra), Sirio (in basso) e Procione (in alto).
Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
AstrofisicaCosmologia

Evoluzione stellare nella galassia Leo P

Leo P è una galassia nana isolata, distante circa 5 milioni di...

Spazio profondo

La prima foto del buco nero al centro della Via Lattea

Un altro successo straordinario, che stavolta ci riguarda più da vicino, per...

Spazio profondo

La Catena di Markarian

La Catena di Markarian è una stringa di otto galassie facenti parte...

CosmologiaSpazio profondo

La Galassia di Barnard (NGC 6822)

Così irregolare, ma così meravigliosa! La Galassia di Barnard, catalogata come NGC...