Home Astronomia pratica Osservare il cielo Disponibile il mio primo libro: “Il cielo sopra di noi”
Osservare il cielo

Disponibile il mio primo libro: “Il cielo sopra di noi”

Share
Share

Finalmente posso condividere con voi questo grandissimo risultato! Due anni di lavoro, moltissimo tempo trascorso a documentarmi e anche a sperimentare. Finalmente, ho pubblicato il mio primo libro, intitolato “Il cielo sopra di noi”, una guida sull’osservazione del cielo ad occhio nudo e con il telescopio.

In questo libro ho cercato di inserire tutta la mia esperienza personale, maturata in 13 anni di osservazioni a telescopio, iniziate con un piccolo strumento da 70 mm, fino ad arrivare al mio attuale dobson da 254 mm.

Il libro è attualmente acquistabile su Amazon in formato Kindle, ma sarà presto disponibile anche l’edizione cartacea.

Nel primo capitolo, introdurremo i principi fondamentali per comprendere l’universo, i concetti di tempo, distanze, magnitudini.

Nel secondo capitolo, vi racconterò l’universo, cosa sono i pianeti, le stelle, le nebulose e le galassie e molte altre curiosità riguardanti ciò che andrete ad osservare.

Nel terzo capitolo, valuteremo il fenomeno dell’inquinamento luminoso e impareremo a stimare la qualità del cielo.

Nel quarto capitolo, ci addentreremo finalmente nel grande oceano cosmico. Impareremo a conoscere i moti del cielo e della Terra, come funzionano i nostri occhi, come riconoscere le costellazioni e osservare il cielo stellato ad occhio nudo.

Nel quinto capitolo, parleremo di come si usano i telescopi disponibili in commercio, le montature e gli accessori. Impareremo tra le varie cose cosa sono le aberrazioni ottiche, come testare la qualità del vostro strumento e come tenerlo in perfetta efficienza. Nell’ultima parte del capitolo vi darò dei consigli per scegliere il vostro primo telescopio.

Nel sesto capitolo, usciremo finalmente con il telescopio e impareremo collimare le ottiche, ad allineare correttamente la montatura, a cercare gli oggetti nel cielo e vi darò qualche consiglio per ottimizzare al meglio le vostre serate osservative.

Nel settimo capitolo, vi proporrò una selezione di oggetti astronomici facili, alla portata di qualsiasi strumento amatoriale, tra pianeti, ammassi stellari, nebulose e galassie. Ogni oggetto sarà corredato di mappe stellari con le indicazioni necessarie per localizzarli.

Nell’ottavo capitolo troverete, come riferimento, informazioni dettagliate sulle costellazioni visibili dai cieli italiani e sugli oggetti astronomici più interessanti alla portata dei telescopi amatoriali, anche quelli un pochino più difficili rispetto a quelli del capitolo precedente.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...