Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Share
Share

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di M34, catalogato anche come NGC 1039, un ammasso stellare aperto situato a 1400 anni luce di distanza nella costellazione di Perseo.

La posizione dell’ammasso stellare aperto M34, tra le costellazioni di Andromeda e Perseo.

Localizzare l’ammasso stellare è molto facile, in quanto esso si trova a circa metà strada tra le stelle Almach di Andromeda e Algol di Perseo. Si tratta di un oggetto astronomico molto facile, pienamente risolto già con il classico telescopio newtoniano da 114 mm. Sotto cieli davvero bui, è visibile anche a occhio nudo. In Italia, il periodo migliore per osservarlo sono le notti estive e autunnali.

L’ammasso stellare aperto M34 fu scoperto dall’astronomo Giovan Battista Hodierna nel 1654 e in seguito fu incluso da Charles Messier nel suo catalogo nel 1764, che così commentava:

Ammasso di piccole stelle tra la testa della Medusa e il piede sinistro di Andromeda, quasi sotto il parallelo di b Andromedae: con un ordinario telescopio di 3 piedi si distinguono le stelle. La sua posizione è stata determinata in base a quella di b della testa della Medusa.

M34 è un ammasso stellare aperto formato da un centinaio di stelle, tutte comprese tra le settima e l’ottava magnitudine. Di queste, almeno 19 sarebbero nane bianche. Come moltissimi altri ammassi stellari aperti, esso è un oggetto relativamente giovane, avendo un’età stimata pari a 200-250 milioni di anni. Il suo raggio è pari a circa 7,5 anni luce.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

Il cielo di giugno 2022

Il Sole Le informazioni sono tratte dal Cielo del mese di giugno...