Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Share
Share

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di M36, un ammasso stellare aperto situato a 3800 anni luce di distanza nella costellazione dell’Auriga.

La posizione dell’ammasso stellare M36 nella costellazione dell’Auriga.

L’ammasso stellare M36 è visibile da tutti i popoli della Terra, più facilmente però dagli abitanti dell’emisfero boreale. Esso è facilmente localizzabile a circa 6° a sud-ovest della stella Theta Aurigae. L’ammasso è già risolvibile con un binocolo e, sotto cieli di ottima qualità, è visibile anche a occhio nudo. Con un piccolo telescopio sono risolte fino a 50 stelle, mentre con diametri superiori ai 200 mm sono visibili tutte le 80 componenti dell’ammasso.

L’ammasso stellare M36 fu scoperto da Giovanni Hodierna nel 1654, il quale lo descrisse come una macchia nebulosa. Successivamente, esso fu osservato da Charles Messier, il quale nel 1764 lo inserì nel suo catalogo. Altri osservazioni degne di nota furono quelle di John Herschel, il quale scoprì al suo interno la stella doppia Struve 737, e quella dell’ammiraglio Smyth, il quale descrisse M36 come “una stella i cui raggi sono composti da tante stelline”.

L’ammasso stellare M36 possiede un diametro di circa 14 anni luce, una massa pari a 746 masse solari, ed è anche uno degli ammassi stellari aperti più giovani che si conoscano, con un’età stimata pari a 25 milioni di anni. Non contiene alcuna gigante rossa data la sua giovane età, mentre è ricco di stelle blu fino all’ottava magnitudine. In particolare, la stella più luminosa dell’ammasso è una gigante blu di magnitudine +8.3 e classe spettrale B3. Attualmente, l’ammasso stellare M36 si sta muovendo verso il nostro sistema solare con una velocità pari a 5 km/s.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

Il cielo di giugno 2022

Il Sole Le informazioni sono tratte dal Cielo del mese di giugno...