Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M37

Share

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di M37, un ammasso stellare aperto situato a 4500 anni luce di distanza nella costellazione dell’Auriga.

La posizione dell’ammasso stellare M37 nella costellazione dell’Auriga.

L’ammasso stellare M37 è visibile da tutti i popoli della Terra, più facilmente però dagli abitanti dell’emisfero boreale. Esso è facilmente localizzabile a circa 5° a sud-ovest della stella Theta Aurigae. L’ammasso è già risolvibile con un binocolo e, sotto cieli di ottima qualità, è visibile anche a occhio nudo. Con un piccolo telescopio sono visibili tutte le componenti dell’ammasso ed è possibile anche ammirare un bel contrasto di colori.

L’ammasso stellare M37 fu scoperto da Giovanni Hodierna nel 1654, il quale lo descrisse come una macchia nebulosa. Successivamente, esso fu osservato da Charles Messier, il quale nel 1764 lo inserì nel suo catalogo.

L’ammasso stellare M37 possiede un diametro di circa 25 anni luce, una massa pari a 1500 masse solari, ed è l’ammasso stellare più luminoso della costellazione dell’Auriga. Esso include oltre 170 stelle fino alla tredicesima magnitudine. L’età dell’ammasso è molto avanzata, superiore ai 300 milioni di anni, e sono presenti una dozzina di giganti rosse, in aggiunta a diverse stelle blu di sequenza principale.

Nel 2023 l’ammasso stellare M37 è stato osservato con il Gran Telescopio Canarias di Las Palmas. L’oggetto dello studio era analizzare una nana bianca con la sua nebulosa planetaria e calcolare la quantità di massa espulsa dalle stelle negli ultimi attimi della loro vita, prima di diventare appunto nane bianche. A seguito delle osservazioni, è stato possibile appurare per la prima volta che la stella progenitrice avrebbe perso circa il 70% della sua massa.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...