Home Astronomia Eventi Guida all’osservazione della cometa C/2020 F3 NEOWISE
EventiOsservare il cieloSistema solare

Guida all’osservazione della cometa C/2020 F3 NEOWISE

Share
Share

In questi giorni una piacevole novità sta scorrazzando per il cielo del mattino. Si tratta della cometa C/2020 F3 NEOWISE.

Essa è stata scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer) ed è una cometa di lungo periodo proveniente dalla Nube di Oort. Essa segue un’orbita retrograda molto eccentrica ed è sopravvissuta al perielio ad appena 0,3 UA dal Sole il giorno 3 luglio 2020. Durante il perielio, la cometa sperimentava una temperatura superficiale pari a 260° e si muoveva ad una velocità di 79 km/s. A seguito di questo passaggio, la cometa ha aumentato il suo periodo orbitale da 4.500 anni a 6.800 anni.

Attualmente la cometa è visibile prima dell’alba a nord-est, verso le 4 a pochi passi dalla stella Capella, e brilla di magnitudine +1, quindi visibile anche a occhio nudo. Successivamente, a partire dal giorno 11 luglio, la cometa sarà visibile la sera nel cielo a nord-ovest dalle 21 a mezzanotte. Pochi giorni più tardi, intorno al 14 luglio, diventerà circumpolare per le regioni settentrionali e sarà visibile per tutta la notte, anche se brillerà di meno in quanto si sta allontanando dal Sole. Il 22 luglio la cometa passerà alla minima distanza dalla Terra pari a 104 milioni di km, anche se ormai brillerà come una stella di magnitudine +4,5.

In ogni caso, come sempre, si raccomanda di osservare da cieli poco inquinati come quelli della campagna e di armarsi possibilmente almeno di un binocolo, anche se la cometa darà soddisfazioni anche a occhio nudo.

La posizione della cometa nel corso dei mesi estivi.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...