Home Astronomia pratica Osservare il cielo Osservare le Perseidi 2021, le lacrime di San Lorenzo
Osservare il cielo

Osservare le Perseidi 2021, le lacrime di San Lorenzo

Share
Share

La notte tra il 12 e il 13 agosto ritornano le Perseidi, uno degli sciami meteorici più noti e prolifici del cielo stellato.

Questo sciame meteorico è originato dai detriti della cometa 109P/ Swift-Tuttle. Quest’ultima, è una cometa periodica che fa parte della stessa famiglia della cometa di Halley, ha un periodo di circa 133 anni, e il suo ultimo perielio è avvenuto nel 1992, mentre il prossimo sarà nel 2126. Fu proprio grazie al perielio del 1862 che l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli scoprì l’associazione tra comete e sciami meteorici. Infatti, gli sciami meteorici accadono quando la Terra, nella sua orbita, incrocia i resti di polvere e roccia delle comete. I frammenti, entrando a gran velocità nella nostra atmosfera, vengono inceneriti dando origine alle stelle cadenti.

La posizione del radiante delle Perseidi.

Il radiante, cioè il punto di origine apparente dello sciame meteorico, si trova nella costellazione di Perseo, a nord-est, nelle vicinanze della costellazione di Cassiopea. Quest’anno l’osservazione sarà favorita dal fatto che la Luna sarà una sottile falce che tramonta intorno alle 22, dando quindi spazio all’osservazione senza interferenze.

L’osservazione va effettuata rigorosamente ad occhio nudo, mentre per fotografarle, un cavalletto e una macchina fotografica di tipo reflex saranno più che sufficienti. Puntante l’obiettivo, meglio un grandangolare, verso la costellazione di Perseo e fate delle pose da 30 a 60 secondi ciascuna. Ci sono ottime possibilità che le stelle cadenti facciano capolino nelle vostre fotografie!

Non perdetevi inoltre, questa volta con i binocolo o il telescopio, i giganti gassosi, Giove e Saturno, nel cielo a sud.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M36

Bentornati al nostro appuntamento con il Catalogo di Messier. Oggi parleremo di...

Osservare il cielo

La cometa di Neanderthal

La notte del 1° febbraio la cometa C/2022 E3 (ZTF), conosciuta anche...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M35

Dopo una lunga assenza, ritorna il tradizionale appuntamento con gli oggetti del...

Osservare il cielo

L’ammasso stellare aperto M34

Bentornati al nostro appuntamento con il catalogo di Messier! Oggi parleremo di...