Home Esplorazione spaziale La NASA ha concluso i test su Orion per la missione Artemis I
Esplorazione spaziale

La NASA ha concluso i test su Orion per la missione Artemis I

Share
Share

Dopo anni di ritardi e soldi spesi a volte anche in modo non ottimale, negli ultimi mesi la NASA ha accelerato notevolmente sul suo obiettivo di ritornare sulla Luna entro il 2024.

Per l’occasione, la NASA ha sviluppato un veicolo spaziale del tutto nuovo, ma che in realtà avevamo già visto durante le missioni Apollo. Questo fatto non è necessariamente un male, in quanto il design a cono e lo schema classico delle vecchie missioni sembra essere in grado di offrire buone performance contenendo i costi, soprattutto dopo che lo Space Shuttle ha dimostrato che un veicolo completamente riutilizzabile e in grado di atterrare su pista ha dei costi di gestione elevatissimi.

La nuova navicella spaziale Orion, sviluppata da Lockheed Martin, potrà ospitare dai quattro ai sei astronauti, in posizione più comoda rispetto alle vecchie capsule Apollo, e contiene tecnologie di ultimissima generazione, dai computer ai sistemi di navigazione, dai sistemi di supporto vitale alle tute spaziali.

In questi giorni, la NASA ha completato al Plum Brook Station in Sandusky, Ohio, gli ultimi test concepiti per simulare l’ambiente dello spazio profondo. Tra gli altri, sono stati svolti dei test nella camera a vuoto e sono state simulate interferenze elettromagnetiche e alte temperature.

La navicella spaziale Orion durante l’imbarco sull’aereo Super Guppy della NASA.

La navicella Orion sarà a breve spostata al Kennedy Space Center per l’assemblaggio finale sul razzo per la missione Artemis 1, utilizzando l’aereo cargo Super Guppy della NASA. Questo è l’unico aereo al mondo capace di trasportare il terzo stadio del Saturno V ed è stato utilizzato diverse volte durante il programma Apollo.

La missione Artemis 1, se non ci saranno imprevisti, sarà lanciata questo autunno della piattaforma 39B, la stessa del programma Apollo, e porterà la navicella Orion in orbita lunare per circa 21 giorni, durante i quali saranno testati tutti i sistemi, inclusi quelli di propulsione, di supporto vitale, e soprattutto il corretto funzionamento del nuovo razzo SLS.

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Esplorazione spaziale

La missione Artems 1 in viaggio verso la Luna

Dopo diversi rinvii dovuti a problemi tecnici, perfettamente normali per un razzo...

Esplorazione spaziale

La prima spettacolare immagine del telescopio James Webb

La NASA ha rilasciato in anteprima una delle prime immagini catturate dal...

Esplorazione spaziale

Lo Space Launch System pronto per il test finale

Chi è vissuto negli anni Sessanta rivedrà un’immagine familiare, ma pur sempre...

Esplorazione spaziale

Lanciato il telescopio spaziale James Webb

Per alcuni forse ormai era diventato un mito, una leggenda. Per altri,...