Home Astronomia Astrofisica La potenza di una nana bruna
Astrofisica

La potenza di una nana bruna

Share
Share

Nella vita spesso ci insegnano a non sottovalutare mai i più deboli, perchè potrebbero avere la forza di un leone nascosta dentro di loro.

Questo è proprio il caso di J0331-27, una stella nana bruna di classe L, avente una massa pari all’otto percento di quella del nostro Sole, appena sufficiente ad innescare le più semplici reazioni di fusione termonucleare. Trattandosi di una nana bruna, la temperatura superficiale è molto bassa, circa 2.100 K.

Le dimensioni a confronto del Sole, di una nana bruna, di Giove e della Terra.

Nonostante le sue ridotte possibilità, questa nana bruna si è resa protagonista di un brillamento di proporzioni epiche, rilasciando dieci volte l’energia rilasciata dal Sole nei suoi brillamenti più potenti. Questo evento è stato osservato il 5 luglio 2008 dallo strumento EPIC (European Photon Imaging Camera) dell’osservatorio raggi X Xmm-Newton. Quest’ultimo venne lanciato dall’ESA il 10 dicembre 1999 e posizionato su un’orbita fortemente ellittica. La scoperta è stata fatta analizzando un database sterminato di 400.000 sorgenti X dell’osservatorio Xmm-Newton.

Cos’è un brillamento? Esso è un improvviso e violento rilascio di energia, legato al campo magnetico stellare. Una stella accumula energia, che viene poi espulsa al momento giusto come radiazione e materia. Questo è il rompicapo che sta impegnando gli astronomi: come può una nana bruna così piccola e debole avere accumulato così tanta energia nel suo campo magnetico, addirittura superiore a quella del Sole?

Purtroppo non abbiamo ancora dati sufficienti, anche perchè il telescopio ha osservato un solo brillamento in circa mille ore di osservazione. Secondo Beate Stelzer, ricercatrice dell’Istituto per l’astronomia e l’astrofisica di Tubinga in Germania, attualmente al lavoro all’INAF di Palermo, la rarità dell’evento potrebbe indicare che una nana bruna richieda un tempo molto lungo per accumulare abbastanza energia da innescare un brillamento di queste proporzioni.

L’obiettivo degli astronomi adesso è osservare un secondo brillamento e scoprire il meccanismo che permette a questa classe di stelle di accumulare così tanta energia, nonostante le loto presunte limitate possibilità.

Share

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
AstrofisicaCosmologia

Evoluzione stellare nella galassia Leo P

Leo P è una galassia nana isolata, distante circa 5 milioni di...

AstrofisicaSpazio profondo

Svelata l’origine della Corrente Magellanica

La nostra galassia è circondata da un vasto alone galattico formato da...

AstrofisicaFisica teoricaRadioastronomia

Una galassia attiva a forma di papillon

Gli astronomi stanno studiando una galassia dalla curiosa forma di papillon. Si...

AstrofisicaCosmologiaEsplorazione spazialeSpazio profondo

Hubble festeggia 30 anni nello spazio

Trent’anni e non sentirli! Il telescopio spaziale Hubble ha spento trenta candeline...