Home Esplorazione spaziale Prosegue l’assemblaggio della missione Artemis 1
Esplorazione spaziale

Prosegue l’assemblaggio della missione Artemis 1

Share
Share

Nelle ultime settimane la NASA sembra avere messo il turbo, e i lavori per la missione spaziale Artemis 1 procedono a pieno ritmo.

La scorsa settimana, il core stage del nuovo razzo SLS è stato sollevato dalle enormi gru del VAB (Vehicle Assembly Building) a Cape Canaveral, e posizionato esattamente in mezzo ai due booster laterali a combustibile solido, il cui assemblaggio era stato completato nelle scorse settimane.

Il razzo SLS è il più potente razzo mai creato dall’uomo e servirà non solo a riportare gli esseri umani sulla Luna, dopo oltre mezzo secolo dall’ultimo allunaggio con la missione Apollo 17, ma anche a spingersi oltre, ad esempio verso Marte. I componenti di questo nuovo lanciatore includono il core stage, dotato di versioni migliorate dei motori RS-25, usati per decenni dagli Space Shuttle, e da due booster laterali a combustibile solido, anche essi derivati dal programma Space Shuttle, i quali contribuiranno in modo decisivo alla spinta iniziale.

La missione Artemis 1 è in programma in un periodo compreso tra novembre 2021 e la primavera del 2022, in base a quanto tempo si riuscirà a recuperare e sperando che la pandemia da Covid-19 non rallenti ulteriormente i lavori. La missione durerà oltre tre settimane, durante le quali la navicella Orion si muoverà lungo un’orbita retrograda intorno alla luna. Per questo primo volo non ci saranno astronauti a bordo, ma comunque il sistema di supporto vitale sarà pienamente operativo e sarà presente un manichino dotato di sensori. I tecnici della NASA avranno modo di testare tutto l’hardware di volo e di controllo, in preparazione della futura missione Artemis 2 nel 2023, la quale riporterà gli esseri umani ad orbitare intorno al nostro satellite.

La sequenza finale di assemblaggio di SLS e Orion.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
Esplorazione spaziale

La missione Artems 1 in viaggio verso la Luna

Dopo diversi rinvii dovuti a problemi tecnici, perfettamente normali per un razzo...

Esplorazione spaziale

La prima spettacolare immagine del telescopio James Webb

La NASA ha rilasciato in anteprima una delle prime immagini catturate dal...

Esplorazione spaziale

Lo Space Launch System pronto per il test finale

Chi è vissuto negli anni Sessanta rivedrà un’immagine familiare, ma pur sempre...

Esplorazione spaziale

Lanciato il telescopio spaziale James Webb

Per alcuni forse ormai era diventato un mito, una leggenda. Per altri,...