Home Astronomia Planetologia WASP-62B, il primo pianeta gioviano caldo senza nubi
Planetologia

WASP-62B, il primo pianeta gioviano caldo senza nubi

Share
Share

Il sogno di ogni astronomo: un cielo senza nubi. Se quindi potessero lavorare su WASP-62B, sarebbero finalmente accontentati.

WASP-62B è un pianeta distante 575 anni luce dalla Terra. Si tratta di un gioviano caldo, quindi un gigante gassoso che presenta un’alta temperatura a causa della sua enorme vicinanza con la stella madre. In effetti, un anno su questo bizzarro pianeta dura meno di 5 giorni terrestri.

La scoperta è stata fatta dagli astronomi del Center for Astrophysics – Harvard & Smithsonian e i risultati sono stati pubblicati pochi giorni fa su The Astrophysical Journal Letters. Essi hanno aspettato che il pianeta transitasse davanti alla stella madre e hanno usato il Telescopio Spaziale Hubble per studiarne lo spettro. Il risultato è stato che non sono state individuate tracce di potassio, ma invece è stata individuata la firma forte e decisa del sodio, che in presenza di nubi sarebbe invece molto debole o assente del tutto. La sua presenza così forte è quindi un inconfondibile segnale dell’assenza di nubi. Secondo i dati disponibili, l’atmosfera del pianeta sarebbe sottile e composta da ossigeno, ma naturalmente non ci aspettiamo di scoprire forme di vita a causa della sua elevatissima temperatura.

Secondo le ultime statistiche, solo il 7% dei pianeti sarebbe del tutto privo di nubi e attualmente ne conosciamo solo un paio di esempi. Avere un cielo privo di nubi è importante tanto sulla Terra quanto su un remoto pianeta extra-solare, in quanto senza interferenze è possibile studiare per bene la composizione chimica del pianeta.

Ecco le parole di Munazza Alam, uno degli esperti che hanno lavorato a questa ricerca:

Devo ammettere che all’inizio non ero troppo entusiasta di questo pianeta, ma una volta che ho iniziato a dare un’occhiata ai dati, mi sono emozionato.

Share

Acquista il mio libro su Amazon

Su Amazon è disponibile il mio libro "Il cielo sopra di noi", un manuale completo che vi introdurrà alla conoscenza dell'universo e del cielo stellato. Imparerete a sfruttare al massimo i vostri occhi e il vostro telescopio. In tutto il libro sono presenti moltissime mappe stellari e mappe di costellazioni, utili per orientarsi nel cielo.

Ultimi articoli

Related Articles
AstrobiologiaPlanetologia

Individuato ossigeno atomico sul pianeta caldo Kelt-9b

Sicuramente non ci aspettiamo forme di vita intelligenti o elementari, visto che...

Planetologia

Osservato un disco circumplanetario intorno ad un esopianeta

La tecnologia ha fatto passi da gigante incredibili e l’astronomia ne ha...

PlanetologiaSistema solare

La prima foto di un sistema planetario intorno a una stella simile al Sole

Fotografare un pianeta extrasolare distante centinaia di anni luce è già un’impresa,...

AstrobiologiaPlanetologia

Scoperto un esopianeta con acqua nella sua atmosfera

La ricerca di un’altra Terra continua ad un ritmo incessante, grazie a...